Ebook - Composizione Negoziata della Crisi d'Impresa
Disponibile per il download l'Ebook sullo strumento della Composizione Negoziata della Crisi d'Impresa predisposto dallo Studio.
Scopri di piùDisponibile per il download l'Ebook sullo strumento della Composizione Negoziata della Crisi d'Impresa predisposto dallo Studio.
Scopri di piùLa Legge n. 15/2025, di conversione del DL n. 202/2024 (c.d. "Milleproroghe"), pubblicata nella G.U. n. 45 del 24.02.2025, ha previsto la possibilità della riammissione alla definizione agevolata del 2023, limitatamente ai debiti indicati nelle dichiarazioni presentate al fine di aderire alla Rottamazione-quater.
Scopri di piùIl prossimo giovedì 12 dicembre 2024, a partire dalle ore 09:00, si terrà presso BHR Treviso Hotel - Via Postumia Castellana n. 2, Quinto di Treviso (TV), il convegno dal titolo "La circolazione dell'azienda in crisi - Tutela del valore, opportunità e rischi operativi". Il dott. Riccardo Bonivento interverrà sul tema "La circolazione dell'azienda nel concordato preventivo".
Nella sezione "Nordest Economia", all'interno del quotidiano "Il Mattino di Padova", è stata pubblicata l'intervista al dott. Riccardo Bonivento.
Scopri di piùCon sentenza n. 22914 del 19/08/2024, la Prima Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione ha esteso l'applicabilità del privilegio fondiario ex art. 41, comma 2, T.U.B., anche alla lquidazione controllata,
Scopri di piùLe Sezioni Unite Civili della Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 7337 del 19 marzo 2024, sono intervenute a dirimere il contrasto giurisprudenziale sorto circa l'esercizio del potere purgativo del giudice delegato ex art. 108 L.F., affermando così un nuovo principio di diritto
Scopri di piùIl decreto Omnibus (D.L. n. 113 del 9 agosto 2024) ha differito al 30 novembre 2024 la scadenza inizilamente prevista dalla legge di Bilancio 2024 per la rideterminazione del valore di quote e terreni posseduti alla data del 1° gennaio 2024
Scopri di piùCorrettivo-ter - approvato il testo del decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza
Scopri di piùLe proposte di transazione fiscale per lo stralcio dei debiti tributari presentate nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti dalle imprese in crisi, ai sensi dell’art. 63 CCII, saranno decise dalla direzione centrale dell’Agenzia delle Entrate.
Scopri di più