Progetto-senza-titolo.png
Il Tribunale di Padova nomina Riccardo Bonivento quale perito per la redazione della perizia giurata ai fini della qualificazione SOA
Il Tribunale di Padova nomina Riccardo Bonivento quale perito per la redazione della perizia giurata ai fini della qualificazione SOA.

Il Tribunale di Padova, a seguito di ricorso presentato dalla Società facente parte di importante Gruppo multinazionale, leader globale nelle infrastrutture digitali critiche, ha nominato il dott. Riccardo Bonivento quale perito per la redazione di una perizia giurata ex art. 16, co. 10 Allegato II.12 D.Lgs. 36/2023 (già art. 76, co. 10 D.P.R. 207/2010).

La redazione della perizia finalizzata alla qualificazione SOA, documento necessario per attestare il possesso dei requisiti tecnico–organizzativi ed economico–finanziari da parte delle imprese che intendono partecipare a gare d’appalto pubbliche, si inserisce nell’ambito di un’operazione di riorganizzazione aziendale che prevede la scissione del ramo commerciale in una società di nuova costituzione operativa sul territorio italiano.

Il perito incaricato dal Tribunale di Padova ha avuto il compito di redigere una perizia giurata che valutasse, nel dettaglio, il complesso aziendale della società scissa, al fine di attestare il possesso, a seguito dell’operazione di scissione, dei requisiti normativi imposti dal Codice degli Appalti Pubblici da parte della società Beneficiaria.

Finalità della perizia giurata

Le principali finalità della perizia giurata per l’attestazione SOA sono le seguenti:

·         Attestare i requisiti dell'impresa: La perizia giurata verifica e documenta che la società possieda adeguati requisiti di capacità economica, tecnica e organizzativa, oltre a un'adeguata dotazione di attrezzature e organico, come specificato dall'articolo 79 del D.P.R. 207/2010.

·         Garantire la conformità normativa: Assicura che l'operazione (es. fusione/scissione o cessione) sia condotta nel rispetto del Codice degli Appalti Pubblici e delle altre normative vigenti.

·         Validare il trasferimento di azienda: Nelle operazioni di cessione di un complesso o ramo aziendale, la perizia giurata è obbligatoria per le SOA per confermare la sussistenza dei requisiti in capo al nuovo soggetto.

·         Assicurare trasparenza e legalità: Il coinvolgimento di un perito nominato dal Tribunale garantisce che l'operazione avvenga nella massima trasparenza e legalità, a tutela dell'interesse pubblico.

Quadro normativo e riferimenti legislativi

Articolo 16, co. 9 Allegato II.12 D.Lgs. 36/2023 (già art. 76, co. 9 D.P.R. n. 207/2010): “In caso di fusione o di altra operazione che comporti il trasferimento di azienda o di un suo ramo, il nuovo soggetto può avvalersi per la qualificazione dei requisiti posseduti dalle imprese che ad esso hanno dato origine” e co. 10: “Nel caso di cessione del complesso aziendale o del suo ramo, il soggetto richiedente l'attestazione presenta alla SOA perizia giurata redatta da un soggetto nominato dal tribunale competente per territorio”.

Tale disposizione normativa è finalizzata ad assicurare che le operazioni di trasferimento aziendale avvengano nel pieno rispetto dei principi di trasparenza, correttezza e continuità dei requisiti di qualificazione, indispensabili per l’accesso agli appalti pubblici.

Con il comunicato del Presidente del 9 marzo 2016, inoltre, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), , ha fornito ulteriori chiarimenti interpretativi, precisando che le SOA sono obbligate ad acquisire una perizia giurata in tutti i casi di fusione, incorporazione o trasferimento d’azienda o di rami aziendali, al fine di verificare la corretta continuità dei requisiti e la legittimità dell’operazione ai fini della qualificazione SOA.